E-commerce con WordPress e PostFinance: si può fare?
Durante la mia carriera, ho sviluppato alcuni portali e-commerce in Svizzera. Intorno al 2009 utilizzavo Joomla!, pertanto la scelta era sempre la coppia Joomla!+VirtueMart. Realizzare un e-commerce non è immediato oggi, figuriamoci allora. Configurazioni, categorie, catalogo, gestione utenti e… pagamenti online. In Svizzera PostFinance rappresenta forse la soluzione più diffusa e credibile. Non tutti sanno che inizialmente il gigante giallo offriva una propria piattaforma di e-payment. Leggi: nessun plugin già pronto. Fortunatamente, i vertici infine hanno ripreso i sensi, adottando Ogone, un PSP già pronto e documentato. Grazie a questa scelta intelligente, ho trovato una soluzione “ready and easy”, nello specifico questo plugin (di cui realizzai la traduzione italiana).
Veniamo a oggi. La mia preferenza in materia di web design si è spostata su WordPress (grazie all’esperienza presso LCV), per il quale esistono diverse soluzioni (plugin) di e-commerce. Uno di questi è WooCommerce. Proprio oggi mi sono chiesto se fosse disponibile un plugin per PostFinance e…c’è! Si chiama WordPress WooCommerce PostFinance Payment Plugin. Tale soluzione è sviluppata da sellXed, un brand di customweb Ltd. Una soluzione pertanto swiss made.
Sulla pagina dedicata al plugin, trovate tutte le features e una demo. Il costo è pari a CHF 200. Il costo non è proprio basso tuttavia, con la prospettiva di guadagnare con le vendite, si può recuperare. L’acquisto del plugin dà diritto a 1 anno di updates e supporto tecnico (sfruttatelo!). Secondo lo svilupatore, si tratterebbe di un plugin creato a stretto contatto con PostFinance. Le features sono molteplici, fra cui:
- gestione transazioni per effettuare annullamenti o rimborsi dal back-end,
- licenza illimitata per uno shop,
- ogni metodo di pagamento integrato come singolo modulo,
- passare da test a production facilmente,
- OnePageCheckout (come Amazon).
WordPress WooCommerce PostFinance Payment Plugin è tradotto anche in italiano e supporta una moltitudine di metodi di pagamento, fra cui PostCard, VISA, PayPal, MasterCard.
Prendiamone nota per il prossimo progetto di e-commerce.
Link interessanti
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao ho trovato molto interessante questo articolo. A tal proposito vorrei chiederti, se avresti modo di dare una guida all’installazione inerente al plugin PostFinance. Ho letto la pagina e al momento del pagamento posso scegliere se pagare con o senza installazione. In entrambi i casi volevo sapere:
1. se accetto l’installazione avrò un percorso guidato per applicarlo nel mio sito wordpress?
2. se pago senza installazione a quel punto dovrò inserirlo io esternamente con programmi quali FireZilla?
Grazie. Cordiali saluti.
Ciao Gabriele, grazie per i complimenti! 🙂
Il plugin va installato tramite il back-end (non serve FileZilla). Dovresti ricevere un manuale per configurare sia il plugin, sia l’area tecnica di PostFinance.
1- Non ho rapporti con gli sviluppatori citati nell’articolo e potrei sbagliarmi, ma se tu pagassi il servizio dovrebbero provvedere loro stessi al tutto. La cosa migliore è chiedere.
2- Acquistando il plugin senza installazione, ti devi arrangiare da solo.
Consiglio la prima opzione, in modo da avere un aiuto competente.
Buona giornata.
Buonasera ☺
Io ho creato il mio sito con Prestashop un paio di anni fa ma ora sto pensando seriamente di passare a WordPress. Allora ho acquistato il plugin di Postfinance tramite customweb per fr 200 e passa…La mia domanda è questa…se passo a WordPress devo riacquistare il plugin? Oppure c’è modo di trasferirlo?
Grazie per l’informazione
Sandra
Ciao Sandra! Prestashop è una soluzione molto valida, ben più di WooCommerce. Certo, non è altrettanto semplice… Se posso chiedere, quanti prodotti hai nel tuo shop?
Per rispondere alla tua domanda, la cosa migliore è contattare l’azienda sviluppatrice. A occhio, secondo me ti tocca pagare. Spero di sbagliarmi. 🙂
Tienici aggiornati!
Buona settimana.
Ciao Michele, bello articolo!
Aggiungo solo un’alternativa molto valida, anche swiss made, che costa meno della metà:
http://mamedev.ch/
Funziona benissimo e ha un supporto molto buono.
Saluti,
Manuel